Seleziona una pagina

Privacy policy

Informativa sul trattamento dei Suoi dati personali
Art. 13 GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE/2016/679)

Gentile Cliente,
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo (UE) 2016/679 (di seguito GDPR), e in relazione ai dati personali di cui lo studio entrerà nella
disponibilità con l’affidamento della Sua pratica, Le comunichiamo quanto segue:
1. Natura dei dati trattati:
In relazione all’incarico ricevuto lo studio può venire in possesso di dati che il GDPR UE 679/2016 definisce “particolari” e “giudiziari” (artt. 9 e 10
del regolamento), vale a dire idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche,
l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, dati personali idonei a rivelare lo
stato di salute e la vita sessuale e dati relativi a condanne penali e reati
Per il loro trattamento la legge richiede una specifica manifestazione di consenso da parte Sua: qualora fosse Sua intenzione accordarcelo, La
preghiamo di restituirci firmata l’apposita dichiarazione, che troverete in calce alla presente.
2. Finalità del trattamento e periodo di conservazione dei dati:
Il trattamento è finalizzato alla corretta e completa esecuzione dell’incarico professionale ricevuto, sia in ambito giudiziale che in ambito
stragiudiziale. I suoi dati saranno trattati anche al fine di adempiere agli obblighi previsti in ambito fiscale e contabile e rispettare gli obblighi
incombenti sul professionista e previsti dalla normativa vigente.
I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati per il periodo di durata del contratto e,
successivamente, per il tempo in cui il professionista sia soggetto a obblighi di conservazione per finalità fiscali o per altre finalità previsti, da norme
di legge o regolamento
3. Modalità del trattamento: Il trattamento dei dati avviene mediante l’utilizzo di strumenti e procedure idonei a garantirne sicurezza e
riservatezza e potrà essere effettuato sia mediante supporti cartacei, sia attraverso l’ausilio di mezzi informatici automatizzati, atti a memorizzare,
gestire e trasmettere i dati stessi.
4. Obbligo o facoltà di conferire i dati: Per quanto concerne le finalità indicate nel punto 2 il conferimento è obbligatorio al fine di adempiere agli
obblighi previsti da leggi, il loro mancato conferimento da parte Sua comporta l’impossibilità di instaurare o proseguire il rapporto, nei limiti in cui
tali dati sono necessari all’esecuzione dello stesso.
5. Ambito di conoscenza dei Suoi dati: Le seguenti categorie di soggetti possono venire a conoscenza dei Suoi dati: Titolare ed incaricati del
trattamento, nominati per iscritto, soggetti nostri consulenti, in qualità di responsabili esterni, nei limiti necessari per svolgere il loro incarico presso
la nostra organizzazione, previo nostra lettera di incarico e/o stipula contratto che imponga il dovere di riservatezza e sicurezza, nonché soggetti che
hanno necessità di accedere ai Suoi dati per consulenze legali, con finalità ausiliare al rapporto che intercorre tra Lei e noi, quali l’esecuzione dei
contratti in atto, nei limiti strettamente necessari per svolgere i compiti ausiliari loro affidati.
6. Comunicazione e diffusione: I Suoi dati non verranno da noi diffusi a soggetti indeterminati mediante la loro messa a disposizione o
consultazione.
I Suoi dati potranno da noi essere comunicati, per quanto di loro rispettiva e specifica competenza, ad Enti ed in generale ad ogni soggetto pubblico
o privato rispetto al quale vi sia per noi obbligo (o facoltà riconosciuta da norme di legge o di normativa secondaria o comunitaria) o necessità di
comunicazione
7. I Suoi diritti: Gli artt. dal 15 al 22 del GDPR UE 679/2016 Le conferiscono specifici diritti. In particolare, potrà ottenere conferma dell’esistenza
o meno di dati personali che La riguardano e la comunicazione di tali dati e delle finalità su cui si basa il trattamento. Inoltre, potrà ottenere la
cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché l’aggiornamento, la rettificazione o,
qualora sussista un Suo interesse in merito, l’integrazione dei dati. Potrà opporsi, per motivi legittimi, al trattamento stesso.
Le chiediamo cortesemente di segnalare tempestivamente al Responsabile del trattamento ogni eventuale variazione dei Suoi dati personali in
modo da poter ottemperare all’art. 11, lettera (c) della suddetta normativa, che richiede che i dati raccolti siano esatti e, quindi, aggiornati.
Titolare del trattamento è Studio Legale Avv. Marelli Marina Adelaide

È nata nel 1972 a Trento; dopo la maturità classica, si è laureata in Giurisprudenza, col massimo dei voti, presso l’Università Cattolica di Milano con tesi in diritto penale commerciale. Ha conseguito un Master post universitario biennale presso l’Università Statale di Milano;
Iscritta all’Albo degli Avvocati di Milano dal 30.1.2003;
Iscritta nelle liste dei difensori di ufficio presso il Tribunale di Minori di Milano dal settembre 2009;
Iscritta nelle liste dei difensori di ufficio e del gratuito patrocinio presso il Tribunale di Milano dal 2010; dal 2016 abilitata al Patrocinio presso la Corte Suprema di Cassazione e le Corti Superiori.
Collabora quale magistrato onorario (Vice Procuratore Onorario): dapprima con la Procura della Repubblica di Milano (dal marzo 2001 al marzo 2014), dall’aprile 2014 con la Procura della Repubblica di Monza;
Svolge attività di consulenza legale per Cerchi d’Acqua ONLUS - Centro Antiviolenza di Genere, fornendo orientamento legale alle donne vittime di violenze in ambito familiare e domestico;
Ha collaborato con l’ufficio vertenze CGIL, con il sindacato Unione Sindacale di Base di Milano e con il CAF - FaPI- Milano Certosa.
Svolge la propria attività in diritto del lavoro, diritto di famiglia e diritto penale (penale generico, penale minorile e penale commerciale).

E’ nata nel 1969 a Milano; frequenta l’Istituto Tecnico Commerciale Nicola Moreschi di Milano ove acquisisce conoscenze in materia di amministrazione - contabilità - diritto e fisco che le permetteranno di integrare sinergicamente le competenze acquisite successivamente con la
laurea in Giurisprudenza, conseguita col voto di 110/110 all’Università Statale di Milano.
Frequenta dapprima il Master in diritto tributario della Università Bocconi e successivamente il Master annuale Ipsoa in diritto Tributario in seguito a riconoscimento di borsa di studio; da quel momento dirige la propria attività nel settore della consulenza e assistenza in materia fiscale, amministrativa e contabile (di natura stragiudiziale e contenziosa). E’ iscritta all’albo degli Avvocati di Milano dal 17.01.2000.

Nata a Genova nel 1972; dopo la maturità linguistica, consegue la laurea con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova. Frequenta un corso di specializzazione post-universitario in diritto civile, penale e amministrativo presso l’Università Cattolica di Milano e successivamente consegue il master in Diritto Tributario de Il Sole 24 Ore.
E’ abilitata all’esercizio della professione forense dal 1999 ed è iscritta all’Albo degli Avvocati cassazionisti dal 2014.
Ha dapprima collaborato con un noto studio legale di Genova, dove ha maturato esperienza in ambito civilistico, occupandosi di diritto civile e delle assicurazioni. Successivamente ha svolto la propria attività presso il team contenzioso tributario di una “Big Four” in Milano.
Svolge la propria attività nell’ambito del diritto civile, con particolare riferimento al diritto delle assicurazioni, al diritto di proprietà immobiliare e del condominio, alle successioni, alle esecuzioni e al recupero del credito.
Da anni presta altresì consulenza legale e assistenza stragiudiziale e giudiziale nell’ambito del diritto delle assicurazioni, con particolare riferimento alle problematiche legate al credito e cauzioni.